HPPC
Un esempio di utilizzo della funzione mainHP si trova nel file sample_HPPC.
Non occorre la pre-elaborazione dei file CSV "raw" in ingresso.
Per ogni diversa temperatura di test (0°C, 25°C e 40°C) viene analizzato il file relativo e vengono stimati i valori di resistenza interna R0 e la "power capability" PwCap.
Viene creata una cartella 'output' in cui vengono salvati i files .csv con le stime e misure di:
- R0_low resistenza interna stimata durante l'impulso di carica/scarica a bassa corrente
- R0_high resistenza interna stimata durante l'impulso di carica/scarica ad alta corrente
- V_low tensioni negli istanti t0,t1,t2,t3 degli impulsi di carica/scarica a bassa corrente
- V_high tensioni negli istanti t0,t1,t2,t3 degli impulsi di carica/scarica ad alta corrente
- PwCap power capability
- Vocv tensione di circuito aperto
tutte in funzione della capacità residua in diverse situzioni (in carica e scarica sia con profilo HPPC high che low).
Vengono inoltre generati ulteriori file .csv utili per una post elaborazione suddividendo i dati a seconda delle fasi del test:
> rilassamento iniziale --> utile verificare il comportamento a differenti temperature
> HPPC Test
> ricarica finale --> utile verificare la capacità di ricarica a differenti temperature
Dati in ingresso sul foglio csv sono così strutturati
1a colonna -> step del programma
2a colonna -> fase del programma
3a colonna -> tempo (secondi)
4a colonna -> corrente (A)
5a colonna -> voltage (V)
6a colonna -> Capacità totale (Ah)
7a colonna -> Capacità step di carica (Ah)
8a colonna -> Capacità step di scarica (Ah)
9a colonna -> Temperatura (°C)
Paramentri INPUT funzione mainHP
filepath percorso del file CSVin ingresso, relativo alla cartella corrente (es. '.\raw_HP\3.4 Hybrid Pulse 0°C cella litio Phylion n.2.csv')
c Capacity Ah (es. 50 Ah)
Idsp Corrente massima in scarica dell'esperimento Ids_peak(A) (es. 100 A)
Ichp Corrente massima in carica dell'esperimento Ich_peak (A) (es. 100 A)